Giochi di Natale per bambini: 7 idee educative da avere in negozio
Quali giochi di Natale per bambini proporre ai clienti
Giocare piace ai bambini, si sa. Lo storico olandese Johan Huizinga definisce il gioco come “fondamento di ogni cultura dell’organizzazione sociale” e tutte le teorie concordano nel ritenerlo un’attività vitale per il bambino, in quanto fondamentale per lo sviluppo psicologico, motorio e cognitivo: ecco perché scegliere i giochi a Natale per i bambini è molto importante, sia per renderli felici e sia per stimolare le loro capacità.
Il giocattolo, soprattutto se educativo, assume un valore importante anche per i genitori del bambino che lo riceve e, considerando che il Natale si avvicina, perché non iniziare a trovare qualche idea da proporre ai clienti che arrivano in negozio?
7 idee originali per divertire e imparare
In questo periodo per genitori, nonni, zii e amici inizia la disperata ricerca dei giochi di Natale per i bambini, quelli che Babbo Natale consegnerà la notte tra il 24 e il 25 dicembre, per la felicità dei piccoli. Ma quali, tra quelli educativi, puoi proporre ai tuoi clienti? Ecco qualche idea:
- Kit dell’archeologo. Indiana Jones e Lara Croft hanno fatto sognare molti bambini con le loro avventure, avvicinandoli all’affascinante mondo dell’archeologia. Non è facile trovare giochi sul mestiere dell’archeologo: un’idea originale è offerta dal kit “Fossile del Dinosauro azzurro” con scalpello di legno, spazzola e il fossile in gesso e sabbia.
- Il domino. Originario della Cina, questo gioco è antichissimo, famoso in tutto il mondo e intramontabile. L’obiettivo del gioco del domino è quello di collocare tutte le tessere sul tavolo prima dell’avversario, allenando le capacità di ragionamento.
- Puzzle. Molto amati dai bambini di tutte le età, ne esistono di moltissimi tipi e materiali, anche a strati e in 3D. I puzzle sono un importante strumento di apprendimento, perché forniscono molte competenze e abilità.
- Rompicapo. Il primo nasce in Medio Oriente, ma ne esistono oggi tantissimi modelli. In generale rappresenta uno dei giochi che più permette di mantenere la mente allenata e di passare il tempo in maniera sana.
- Costruzioni. Tra i giochi di Natale per bambini le costruzioni sono tra le più vendute: stimolano la fantasia, consentono la crescita di corpo e cervello, ma anche dei legami. Perfette le costruzioni in legno con le lettere per familiarizzare con l’alfabeto.
- Strumenti musicali. Per avvicinare i bambini al mondo della musica esistono moltissimi modelli di strumenti musicali: dalla pianola alla batteria, pensati per tutte le fasce d’età.
- Libri. Rappresentano lo strumento educativo per eccellenza. Inutile dire quanti tipi di libri esistono: morbidi per neonati, musicali, sensoriali, classici per i ragazzi che iniziano a leggere i romanzi e così via.
Per un assortimento completo del tuo reparto di giochi di Natale per bambini consulta il nostro store online: registrati e accedi per risparmiare questo Natale!