Come allestire le vetrine dei negozi per bambini (in modo originale)!

L’Universo dei bambini, si sa, è fantastico e visionario. I più piccoli amano sbalordirsi dinnanzi a cose nuove, a storie e giocattoli: per questo la vetrina di un negozio per bambini è un biglietto da visita, perché svolge un ruolo fondamentale nell’incuriosire e attirare i piccoli clienti con i loro genitori.

Quando si tratta delle vetrine dei negozi per bambini è necessario raggiungere un doppio obiettivo: emozionare genitori e figli. Insomma, il segreto è colpire non solo mamma e papà, ma soprattutto i piccoli clienti, che sempre più spesso scelgono vestiti, accessori e giocattoli in piena autonomia.   

Le regole auree per allestire la tua vetrina

Le regole del visual merchandising parlano chiaro: una vetrina deve raccontare una storia. Trovare ispirazione nel mondo dei bambini è davvero facile: una volta trovata l’idea giusta è però necessario saper gestire i prodotti, che spesso hanno esigenze espositive diverse. Ecco qualche consiglio utile:

vetrine negozi bambini

  1. Evita l’effetto magazzino: la tendenza a riempire la vetrina è molto comune, per la paura di non mostrare tutto l’assortimento, ma crea solo confusione e allontana il cliente. Scegli i prodotti di punta del periodo, (creando ad esempio dei gruppi) e fai ruotare intorno a questi l’allestimento.
  2. Scegli un tema: l’allestimento deve suscitare stupore e curiosità, creando delle aspettative. Per una vetrina natalizia, per esempio, puoi creare un ambientazione “Polo Nord” con orsi polari, pinguini, cristalli e neve finta intorno ai tuoi prodotti.
  3. Fai attenzione ai colori: non mescolarne troppi in vetrina. Per non creare confusione scegli 3 colori che facciano da filo conduttore e che richiamano il tema scelto.
  4. Usa i fondali: la scenografia della vetrina dei negozi per bambini è fondamentale per attirare l’attenzione dei più piccoli, che amano gli effetti speciali. Inoltre aiuta molto a raccontare la tua storia, ad esempio ambientata al mare o in montagna.
  5. Usa i manichini: anche se non vendi abbigliamento, aiutano a rendere la situazione realistica e curata nei minimi dettagli. Se, per esempio, esponi un mini calcio balilla da tavolo, l’ideale è usarli per ricreare una situazione di real life.
  6. Pensa anche ai genitori: come già accennato, ricorda di pensare anche agli adulti, perché alla fine sono loro che prendono la decisione finale d’acquisto. Quindi prezzi e promozioni devono essere sempre trasparenti.

Per allestire la vetrina del tuo negozio per bambini consulta il catalogo online di Ingrosso Regalistica, nel quale troverai tutti gli accessori utili a creare l’ambientazione perfetta e adatta a ogni tipologia di prodotto.